
Salice Legnano / District Festival
Il Salice è un progetto sociale nato nel 2014 da una collaborazione tra tre cooperative (Italia Sahel Lavoro, Dire Fare Giocare e La Ginestra) e il Comune di Legnano. Uno degli obiettivi condivisi tra le cooperative e l’amministrazione prevede l’organizzazione di eventi destinati ad un pubblico giovane e tale progetto si inserisce nell’opera di riqualificazione del quartiere di Mazzafame intrapresa dal comune di Legnano nell’ultimo decennio.
Per questa ragione si è formato un gruppo di giovani volontari che ha avuto il compito di occuparsi dell’ideazione e dell’organizzazione delle prime iniziative.
Grazie all’esperienza maturata nel settore degli eventi, siamo stati contattati per costruire una nuova identità per la realtà nascente, curarne la comunicazione e gestire l’organizzazione della maggior parte degli eventi musicali.
Branding e presenza online
In un processo di co-creazione assieme ai volontari del Salice, abbiamo iniziato a definire l’identità e il linguaggio visuale del locale. Una volta ideato il logo ufficiale del Salice, abbiamo disegnato le grafiche digitali o destinate alla stampa necessarie a supportare le varie attività: volantini delle serate musicali, materiale informativo istituzionale, biglietti da visita, adesivi e grafiche per scenografie eventi.
Dopo aver definito le linee guida dell’identità del Salice, ne abbiamo curato la presenza online. Il primo passo della strategia è stato quello di sviluppare la presenza del Salice sui social network (Facebook e Instagram) così da poter comunicare meglio e più efficacemente tutte le iniziative. Dal 2014 al 2017 abbiamo curato i contenuti, l’aspetto grafico ed il calendario editoriale dei vari profili. Di pari passo, abbiamo attuato alcune campagne promozionali di Facebook per incrementare il pubblico ed ottenere i primi riscontri sui contenuti e promosso gli eventi su portali e siti di settore. Il risultato degli sforzi è stato un incremento del pubblico da zero a più di 10000 tra like e follower distribuiti sui profili legati al Salice.
Di seguito un galleria di alcune grafiche create Ad hoc per gli eventi del Salice:
Direzione artistica e organizzazione eventi
Grazie alla nostra esperienza nel settore e per mantenere coerente l’identità del brand e la comunicazione con l’offerta musicale, anche la direzione artistica del Salice è stata affidata a Wosk. Nelle tre stagioni di eventi seguite l’offerta musicale è stata molto varia, cambiando le proposte e cercando di offrire al pubblico elementi di novità: nella prime due stagioni ogni appuntamento è stato basato su di un tema. Serie tv, sport, musica nera: la sfida è sempre stata quella di innovarsi e di sorprendere, adeguando la selezione musicale allestendo il locale di conseguenza, restando nei budget ristretti di una situazione di questo genere.
Il terzo anno è stato caratterizzato da un cambio di direzione affascinante: creare un nuovo punto di riferimento a Legnano per la musica Live. I party tematici delle stagioni precedenti sono stati sostituiti con concerti a cadenza mensile, che hanno alternato formazioni della zona ad artisti più conosciuti: dai Black Beat Movement ai Belize, passando per i The Van Houtens, Jack the smoker, Nitro, i Canova, i Rootical Foundation e tanti altri.
Il successo delle serate e l’entusiasmo dei volontari, nella primavera del 2015 il gruppo Salice ha ottenuto il supporto comunale per organizzare un festival estivo di più giorni che potesse vantare artisti di spicco del panorama musicale. Anche in questo progetto ci siamo occupati del processo di branding del festival e di gestirne la comunicazione online, la direzione artistica l’ufficio stampa.
Nelle tre edizioni organizzate fino ad oggi, al District Festival si sono esibiti diversi artisti di fama nazionale e internazionale: dai Sud Sound System agi Eiffel 65, passando per Clementino, Nitro, i Vallanzaska e tanti altri.
Il successo della manifestazione è stato confermato anno dopo anno, come confermano i numeri delle persone accorse per assistere ai concerti: dai 4000 totali nei tre giorni nel 2015, arrivando ai 7000 nelle ultime due edizioni.
Come ulteriore conferma della qualità del lavoro svolto con la gestione degli eventi invernali e del District Festival, nel corso degli anni ci sono stati affidati gli stessi compiti di comunicazione, direzione artistica e organizzativa per ulteriori manifestazioni musicali, come le celebrazioni del 25 aprile con i Modena City Ramblers, Bandabardò e Punkreas e una rassegna estiva di musica emergente (Salice Estate).